
Ciclo Triennale2023-2026: Psicoanalisi in un Mondo in Trasformazione: Tra Realtà Psichica e Realtà Esterna
1 - Calendario Scientifico 2023-2024:
Le Ripercussioni Psichiche di un Cambiamento Vertiginoso.
Nuove Manifestazioni Cliniche
Sabato 16 settembre 2023:
dalle ore 9,00 alle ore 11,00:
“La violenza nell’individuo e nella società. Leggendo insieme Piera Aulagnier: La violenza Primaria e secondaria. L’origine della violenza psichica”
Relatrice Dott.ssa Silvia Elena Leguizamón (Bologna, Italia)
Sabato 21 ottobre 2023:
dalle ore 9,00 alle ore 11,00:
“Dolore psichico”
Relatrice Dott.ssa Liliana Revuelta (Buenos Aires, Argentina)
dalle ore 13,00 alle 14,30:
“Presentazione di un Caso clinico”
Relatrice: Dott Alejandro Trapani (La Spezia, Italia)
Sabato 18 novembre 2023:
dalle ore 9,00 alle ore 11,00:
Discussione del lavoro: “Approccio psicogiuridico della violenza familiare”
di: Dott.ssa Clara Benseñor et al. (Buenos Aires, Argentina)
dalle ore 13,00 alle 14,30:
“Tra transitorietà e incertezza: l’impotenza iniziale”
Relatrice Dott.ssa Marta Dávila (Buenos Aires, Argentina)
Sabato 20 gennaio 2024:
dalle ore 9,00 alle ore 11,00:
“Una visione sulla psicoanalisi di Gruppo. Gruppo interno e organizzatori del gruppo: Marcos Bernard e René Kaës”
Relatrice: Dott.ssa Silvia Elena Leguizamón (Bologna, Italia)
dalle ore 13,00 alle 14,30:
“Presentazione di un caso clinico”
Relatrice Dott Michele Babbino (Bologna, Italia)
Sabato 17 febbraio 2024:
dalle ore 9,00 alle ore 11,00:
“Come l’arte, la psicoanalisi”
Relatrice: Dott.ssa Telma Barros Cavalcanti (Recifes, Brasile)
dalle ore 13,00 alle 14,30:
“Musica e Psicoanalisi”
Relatrice Dott.ssa Barbara Zanchi (Bologna, Italia)
Sabato 16 marzo 2024:
dalle ore 9,00 alle ore 11,00:
“Missione sociale della psicoanalisi: scandalosa disubbidienza”
Relatrice Dott.ssa María Eugenia Ferraris (Bahía Blanca, Argentina)
dalle ore 13,00 alle 14,30:
“Pittura e Psicoanalisi”
Relatore Dott. Alejandro Trapani (La Spezia, Italia)
Sabato 20 aprile 2024:
dalle ore 9,00 alle ore 11,00:
“Ambienti e sviluppi emotivi”
Relatrice Dott.ssa María Luz González (Bahía Blanca, Argentina)
dalle ore 13,00 alle 14,30:
“Giuseppe Verdi, Aida. Vita e morte nell’’antico Egitto”
Relatrice Dott.ssa Meri Rizzi (Fidenza, Italia)
Sabato 18 maggio 2024:
dalle ore 9,00 alle ore 11,00:
“Una visione lacaniana del disagio sociale nella clinica”
Relatrice: Dott.ssa Susana Liberatore (Bologna, Italia)
Sabato 15 giugno 2024:
Giornata conclusiva:
dalle ore 9,00 alle ore 11,00:
“Le nuove manifestazioni della sessualità secondo Recalcati”
Relatrice: Dott.ssa Silvia Elena Leguizamón (Bologna, Italia)
dalle ore 13,00 alle 14,30:
“Racconto di Supervisione clinica”
Relatrice: Dott.ssa Romina Rossi (Viedma, Argentina)
Presentazione del programma scientifico 2024-2025 e della situazione economica del CIRSP dal Presidente del CIRSP: Dott.ssa Silvia Elena Leguizamón
Sabato 17 settembre 2022:
dalle ore 9,00 alle ore 11,00:
“L’importanza del concetto del sinistro nella clinica contemporanea”
Relatrice Dott.ssa Silvia Elena Leguizamon (Bologna, Italia)
dalle ore 13,00 alle 14,30:
“Presentazione di un caso clinico”
Relatrice Dott.ssa María Luz González (Bahía Blanca, Argentina)
Sabato 15 ottobre 2022:
dalle ore 9,00 alle ore 11,00:
“Discussione dell’articolo: “Mondi Sovrapposti” di Puget e Wender”
Relatrice Dott.ssa Liliana Revuelta (Buenos Aires, Argentina)
dalle ore 13,00 alle 14,30:
“Rigoletto e la “passione” di Gilda”
Relatrice Dott.ssa Meri Rizzi (Fidenza, Italia)
Sabato 19 novembre 2022:
dalle ore 9,00 alle ore 11,00:
“Discussione dell’Articolo: “Specificità della tortura” di Marcelo Viñar”
Relatrice: Dott.ssa Silvia Elena Leguizamón (Bologna, Italia)
dalle ore 13,00 alle 14,30:
“Lo sguardo nella diade madre-bambino: un elemento fondamentale nella strutturazione della psiche precoce”
Relatrice Dott.ssa Marta Dávila (Buenos Aires, Argentina)
Sabato 21 gennaio 2023:
dalle ore 9,00 alle ore 11,00:
“Il perturbante”
Relatrice: Dott.ssa Romina Rossi (Viedma, Argentina)
dalle ore 13,00 alle 14,30:
“L’arte e la metapsicologia”
Relatrice: Dott.ssa Telma Barros Cavalcanti (Recifes, Brasile)
Sabato 18 febbraio 2023:
dalle ore 9,00 alle ore 11,00:
“Io non ho niente a che vedere!” Il transgenerazionale e la manifestazione somatica.
Relatore Dott.ssa Nila Parente (Buenos Aires, Argentina)
dalle ore 13,00 alle 14,30:
Musica e Psicoanalisi
Relatrice Dott.ssa Barbara Zanchi (Bologna, Italia)
Sabato 18 marzo 2023:
dalle ore 9,00 alle ore 11,00:
“La disponibilità dell’analista”
Relatrice Dott.ssa Silvia Saraceno Fasce (Buenos Aires, Argentina)
dalle ore 13,00 alle 14,30:
“A proposito dei legami sociali”
Relatrice Dott.ssa Liliana Denicola (Buenos Aires, Argentina) e Dott.ssa Liliana Revuelta (Buenos Aires, Argentina)
Sabato 15 aprile 2023:
dalle ore 9,00 alle ore 11,00:
“Discussione dell’Articolo: “Violenza” di Isidoro Berenstein”
Relatrice Dott.ssa Silvia Elena Leguizamón (Bologna, Italia)
dalle ore 13,00 alle 14,30:
“Pittura e Psicoanalisi”
Relatore Dott. Alejandro Trapani (La Spezia, Italia)
Sabato 20 maggio 2023:
dalle ore 9,00 alle ore 11,00:
“Sigmund Freud e l’incontro con una bellezza assoluta e straniera, Italia. Orvieto e gli affreschi di Luca Signorelli”
Relatrice: Dott.ssa Chiara Bille (Roma, Italia)
dalle ore 13,00 alle 14,30:
“Il medio ambiente e lo sviluppo emotivo”
Relatrice Dott.ssa María Luz González (Bahía Blanca, Argentina)
Sabato 17 giugno 2023:
Giornata conclusiva:
“Società e Psicoanalisi”
Relatrice Dott.ssa Susanna Liberatore (Bologna, Italia)
“Presentazione di un caso clinica”
Relatrice: Dott.ssa Romina Rossi (Viedma, Argentina)
Presentazione del programma scientifico 2023-2024 e della situazione economica del CIRSP dal Presidente del CIRSP: Dott.ssa Silvia Elena Leguizamón
Calendario scientifico 2021-2022
PSICOANALISI E CAMBIAMENTO PSICHICO:
TRA REALTA’ PSICHICA E REALTA’ ESTERNA
PANDEMIA E CAMBIAMENTO SOCIALE:
LA REALTA’ PSICHICA AL TEMPO DEL CORONAVIRUS
18 settembre 2021:
dalle ore 9,00 alle ore 11,00:
“La Pandemia: Impatto E Sviluppi Nel Processo Analitico Di Certe Strutture Psichiche Gravi”
Relatrici
Dott.ssa Silvia Leguizamon (Bologna, Italia)
Dott.ssa Telma Barros Cavalcanti (Recifes, Brasile)
16 ottobre 2021:
dalle ore 9,00 alle ore 11,00:
W. R Bion e la possibilità della Psicoanalisi nella Psicosi”
Relatrice Dott.ssa Leticia Moscardi (Buenos Aires, Argentina)
dalle ore 13,00 alle 14,30:
“Giuseppe Verdi e la Traviata. Un Ritratto Psicologico in Musica”
Relatrice Dott.ssa Meri Rizzi (Fidenza, Italia)
20 novembre 2021:
dalle ore 9,00 alle ore 11,00:
Premio Covid IPA 2021
“Esperienza con Emergenza Covid-19 a Madrid”
Relatrice Dott.ssa Maria Luz Abatangelo (Madrid, España)
dalle ore 13,00 alle 14,30:
Tavolo interno di discussione su esperienze al tempo del Covid:
vignette cliniche infanzia
22 gennaio 2022:
dalle ore 9,00 alle ore 11,00:
Sulla strada post traumatica. “Normaland”: disorientamento dei soggetti e dei legami nella nostra contemporaneità”.
Relatrice Dott.ssa Susanna Liberatore (Bologna, Italia)
dalle ore 13,00 alle 14,30:
Pittura e Psicoanalisi…
Relatore Dott. Alejandro Trapani (La Spezia, Italia)
19 febbraio 2022:
dalle ore 9,00 alle ore 11,00:
“Esperienza con Emergenza Covid-19 A Buenos Aires
Relatore dott.ssa Laura Escapa (Buenos Aires, Argentina)
dalle ore 13,00 alle 14,30:
Tavolo interno di discussione su esperienze al tempo del Covid:
vignette cliniche adolescenza
19 marzo 2022:
dalle ore 9,00 alle ore 11,00:
“Sull’amore Materno durante Il Processo di Soggettivazione Primaria Del Bambino”
Relatrice Dott.ssa Alejandra Zucchi (Posadas, Argentina)
dalle ore 13,00 alle 14,30:
Musica e Psicoanalisi
Relatrice Dott.ssa Barbara Zanchi (Bologna, Italia)
16 aprile 2022:
dalle ore 9,00 alle ore 11,00:
L’inquietante e la clinica attuale. Pensare durante la pandemia”
Relatrice Dott.ssa Silvia Elena Leguizamón (Bologna, Italia)
dalle ore 13,00 alle 14,30:
Tavolo interno di discussione su esperienze al tempo del Covid:
vignette cliniche adulti
21 maggio 2022:
dalle ore 9,00 alle ore 11,00:
Rap, Writing e Psicoanalisi: Linguaggi a Confronto
Dott.ssa Annarita Fittini (Bologna – Italia)
18 giugno 2022:
Giornata conclusiva:
Calendario scientifico 2022-2023
Supervisione di casi e articolazione teorica.
---------------------------------
---------------------------------
Calendario scientifico 2020-2021
PSICOANALISI E SOCIETÀ: NUOVI DIALOGHI
19 settembre 2020:
dalle ore 9,00 alle ore 11,00:
“Il controtransfert di fronte all’intollerabile nelle situazioni traumatiche severe. Il caso di Omar”
Relatrice Dott.ssa Silvia Leguizamon
17 ottobre 2020:
dalle ore 9,00 alle ore 11,00:
“Lo sviluppo del concetto di pulsione di morte negli scritti di Freud”
Relatrice Dott.ssa Maria Eugenia Ferraris
dalle ore 13,00 alle 14,30:
“Studio di un autore: Spitz e il pensiero attuale”
Relatrice Dott.ssa Alejandra Zucchi
21 novembre 2020:
dalle ore 9,00 alle ore 11,00:
“Leggenda del “Mulo senza Testa. Storia di una “Eredità di Maledizione””
Relatore Dott.ssa. Telma Barros Cavalcanti
dalle ore 13,00 alle 14,30:
“Studio di un autore: Spitz e il pensiero attuale”
Relatrici Dott.ssa Silvia Leguizamón, Dott.ssa Meri Rizzi e Dott.ssa Barbara Zanchi
16 gennaio 2021:
dalle ore 9,00 alle ore 11,00:
Ateneo clinico: Tatto e contatto al tempo del covid-19
Relatrice Dorr.ssa Sabrina Bartolini
dalle ore 13,00 alle 14,30:
“Cultura e società secondo Jacques Lacan”
Relatrice Dott.ssa liberatore Susanna
20 febbraio 2021:
dalle ore 9,00 alle ore 11,00:
“L’arte inquieta, la scienza tranquillizza”
Relatore Dott. Alejandro Trapani
dalle ore 13,00 alle 14,30:
“Giuseppe Verdi, la sua musica e la follia”
Relatrice Dott.ssa Meri Rizzi,
Discussant Dott.ssa Silvia Leguizamon
20 marzo 2021:
dalle ore 9,00 alle ore 11,00:
“Sentire, ascoltare, pensare, raccontare. Il percorso di un giovane con disturbi psicopatologici”
Relatrice Dott.ssa Barbara Zanchi
dalle ore 13,00 alle 14,30:
“Canzoni Rap”
Relatrice Dott.ssa Rosita
Discussant Dott.ssa Silvia Leguizamon
17 aprile 2021:
dalle ore 9,00 alle ore 11,00:
“Ricostruzione filologica del concetto di Pulsione de Morte in André Green, dalle origini agli scritti postumi”
Relatrice Dott. Ermanno Dodinotti
dalle ore 13,00 alle 14,30:
“Canzoni Rap”
Relatrice Dott.ssa Sabrina Bartolini e
Discussant Dott.ssa Barbara Zanchi
15 maggio 2021:
dalle ore 9,00 alle ore 11,00:
“Il ruolo dello psicologo in una procedura giuridica”
Relatore Dott. Lorenzo Ellena
19 giugno 2021:
Giornata conclusiva:
Calendario scientifico 2021-2022
Scritti dei gruppi ricerca
Supervisione di un caso.
Calendario scientifico 2018-19
"Il Nuovo in Psicoanalisi"
“Il virtuale in psicoanalisi: videogiochi e terapie on-line”
